fbpx

Analisi del caso

Analisi del caso

Analisi del caso

ANALISI DEL CASO E PROGRAMMAZIONE TERAPEUTICA

Vengono richieste le fotografie del modello in gesso del paziente nelle diverse proiezioni, comprese le viste occlusali, le fotografie di bocca e viso del paziente (opzionali ma molto importanti), la radiografia panoramica, la teleradiografia latero-laterale ed i dati anamnestici e clinici utili all’elaborazione della diagnosi, all’identificazione degli obiettivi terapeutici ed alla vera e propria programmazione terapeutica con le diverse opzioni possibili.

La radiografia della mano/polso non è indispensabile in quanto i dati relativi al momento più opportuno per l’inizio della terapia ( di massima 6/8 sia per maschio che per femmina poi dai 10 per la femmina e dai 12 per il maschio ) si ricavano analizzando gli indici vertebrali sulla teleradiografia latero-laterale.

Contattaci per maggiori informazioni

PROGRAMMAZIONE TERAPEUTICA

L’invio del materiale in formato digitale riduce i tempi ed i costi ( aggravio spese di spedizione ). Obiettivamente va riconosciuto che l’impostazione ” a distanza” di una terapia ortodontica è comunque parziale ma se si seguono dei percorsi corretti e l’approccio è fatto con criterio sia la diagnosi che la programmazione che la terapia daranno grandi soddisfazioni professionali.

PERCORSO
ORTODONTICO

Si ribadisce ancora che non tutti i casi possono essere adeguatamente trattati sia per l’entità delle malocclusioni che per il grado di preparazione dell’odontoiatra; anche in questo caso un percorso ortodontico per gradi porterà a trattare la maggior parte dei casi. Per i casi particolari si suggerirà di riferire il paziente ad un collega specialista e di provata capacità.

Di seguito un esempio di relazione di risposta per richiesta di analisi del caso :

Diagnosi scheletrica

Seconda classe scheletrica (ANB) in soggetto con iperdivergenza intermascellare, contrazione mascellare, asimmetria mandibolare da laterodeviazione posizionale. La classe scheletrica è in realtà prima (WITS) in quanto l’iperdivergenza intermascellare condiziona l’angolo ANB.

Diagnosi dentale

Dentizione mista con presenza di tutti i germi dei permanenti e tragitti di eruzione presumibilmente normali. I canini permanenti paiono mesioclinati verso i laterali di un angolo maggiore rispetto alla norma; il loro tragitto eruttivo verrà rivalutato a distanza. Prima classe dentale bilaterale molare e canina.

Inversione sul lato destro da canini decidui a molari. Mancata coincidenza delle mediane con linea mediana inferiore deviata verso destra da scivolamento mandibolare omolaterale all’inversione legato alla contrazione mascellare.

Obbiettivi terapeutici

Lavorare dapprima sul piano trasversale con espansione del mascellare superiore che risulta contratto. L’espansione permetterà il ricollocamento corretto mandibolare spontaneo con ricentratura delle mediane. Lavorare successivamente sul piano verticale contrastando la crescita in rotazione oraria. Recuperare nel contempo le funzioni corrette ( respiratoria, linguale, labiale, ecc.).

La deglutizione atipica ed il sigmatismo presenti dovrebbero normalizzarsi con le azioni terapeutiche previste e con ‘utilizzo corretto del presidio consigliato. Solo al termine della terapia verrà valutata eventuale azione di rinforzo con logopedia.

Indicazioni terapeutiche

Si potrebbe applicare quindi disgiuntore rapido al mascellare superiore fino ad ipercorreggere sul piano trasversale (2 attivazioni al giorno della vite pari a due quarti di giro della stessa). Contenzione di quattro mesi.

Seguirà, in sequenza, applicazione di presidio funzionale rimovibile di Cervera con griglia linguale per 12 mesi da portare 4 ore nel corso della giornata, anche non consecutivamente, oltre alla notte. La griglia linguale verrà eliminata non appena l’overbite si sarà ipercorretto e le funzioni linguali saranno tornate normali.

Eventuale allineamento degli incisivi superiori con minibandaggio verrà valutato in corso di terapia. Rivalutazione completa al termine. Durata totale della fase terapeutica pari a 18 mesi. Prognosi buona se collaborazione adeguata.

Indicazioni per il laboratorio

Disgiuntore rapido mascellare con bande a 16 e 26 ed estesione a 54 e 64.
Presidio funzionale di Cervera tipo PFBE con griglia linguale.

Gli obiettivi e le possibilità terapeutiche indicate devono essere integrate dalle osservazioni cliniche dell’odontoiatra curante. L’odontoiatra curante è l’unico che può, e deve, decidere in base alla propria esperienza ed alla valutazione diretta del paziente se tali indicazioni possano essere applicate al presente caso clinico.

La responsabilità sulla scelta terapeutica, le modalità di trattamento, la conduzione clinica, i risultati e la stabilità degli stessi sono quindi a totale responsabilità dell’odontoiatra curante.

Giovannoni Dr. Roberto
Medico Chirurgo
Specialista in Ortognatodonzia

CONTATTI

Logo di servizi per ortodonzia del Dott Roberto Giovannoni

Contattaci per maggiori informazioni

Provare la nostra professionalità non ti costa nulla. Dr. Giovannoni Roberto ti offre oggi la possibilità di usufruire di una prima valutazione diagnostica gratuita.





servizi per ortodonzia del Dott Roberto GiovannoniConsulenza di servizi per ortodonzia del Dott Roberto Giovannoni

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi